
AVVISO 1-2/2022 FONDIMPRESA Dal conto di sistema Opportunità di Formazione ad ogni livello
Due Avvisi apparentemente agli antipodi, i primi pubblicati da Fondimpresa nel 2022 a valere sulle risorse del Conto di Sistema: l’Avviso 1/2022 Innovazione digitale e tecnologica e l’Avviso 2/2022 Competenze di base e trasversali, presentati in un seminario informativo svolto lo scorso 28 Febbraio a Torino, presso la sede OGR, con diretta sui profili social del Fondo.
Il seminario informativo del Fondo
Innovazione e digitalizzazione sono tematiche di fondamentale importanza, trasversali a tutti i settori produttivi e prioritarie per le aziende di tutte le dimensioni.
Proprio per questo Fondimpresa ha deciso di riproporre, anche per l’anno 2022, un Avviso dedicato alla tematica dell’Innovazione digitale e tecnologica, a valere sulle risorse del Conto di Sistema.
Il seminario inizia con una riflessione generale sulla tematica, condotta da attori operanti in diversi ambiti (Università, imprese, enti di formazione, centri di ricerca e alta specializzazione).
Barbara Pralio, Innovation Manager di Fondazione Torino Wireless, sottolinea come quella della digitalizzazione sia una rivoluzione culturale prima che tecnologica; da qui il ruolo fondamentale della formazione come tramite per una cultura del cambiamento, che interessi non solo i macchinari, ma anche i processi, le informazioni e le modalità di interazione con fornitori e clienti.
Emerge da più parti una criticità riguardante le disparità di accesso all’innovazione tra le aziende di diverse dimensioni e, all’interno di una stessa azienda, tra i dipendenti, in base alle differenze linguistiche, culturali e anagrafiche. Annamaria Trovò, Vicepresidente di Fondimpresa, rileva a questo proposito una “forte polarizzazione”, un divario tra le imprese hanno saputo sfruttare i nuovi mezzi digitali e quelle che non sono state in grado di farlo.
Le novità dell’Avviso 1/2022 e dell’Avviso 2/2022
Dei primi due Avvisi pubblicati dal Fondo nel 2022 a valere sul Conto di Sistema, quello che presenta i caratteri di maggiore novità non è quello dedicato all’innovazione, bensì quello dedicato alle Competenze di base e trasversali.
In un contesto orientato alla digitalizzazione e alla transizione verso il 4.0 qual è lo scopo di una formazione dedicata allo sviluppo delle competenze di base (lingue, informatica, soft skills)?
Significativi, a riguardo, i dati citati da Amarildo Arzuffi, Direttore Area Formazione di Fondimpresa: su una popolazione lavorativa di poco inferiore ai 30 milioni di individui, 13 milioni non in possesso di diploma di istruzione superiore e 3 milioni non sono in possesso di licenza media inferiore. Questa fetta significativa di lavoratori “ha bisogno di essere aiutata nella transizione alla modernità”, pena un processo di modernizzazione che esclude una parte della forza lavoro indispensabile per il paese, di fronte a un cambiamento che si profila massiccio.
Per la prima volta quindi Fondimpresa dedica un Avviso alle competenze di base e trasversali; ma di quali competenze si tratta nello specifico?
Arzuffi accenna alle difficoltà “tassonomiche” di individuazione delle competenze oggetto di formazione, per cui il Fondo ha deciso di proporre “uno schema aperto, un meta – catalogo”, chiedendo agli operatori di proporre una loro offerta formativa per definire nel concreto quali competenze siano utili negli ambienti di lavoro.
L’Avviso presenta per questo una modalità nuova di approvazione delle richieste di finanziamento, strutturata in due step consecutivi: nella prima fase (dal 29 Marzo al 12 Aprile 2022) saranno gli Enti di formazione, già iscritti negli Elenchi dei Soggetti qualificati al Conto di Sistema, a proporre dei cataloghi formativi, composti di corsi relativi a competenze rientranti in diversi ambiti (individuati nell’Allegato 1 dell’Avviso), di cui almeno uno dedicato alle competenze digitali.
I cataloghi formativi avranno un carattere dinamico e potranno essere aggiornati durante il periodo di apertura dell’Avviso.
Nella seconda fase verranno valutati i Piani Formativi, che potranno essere presentati in quattro finestre (Giugno e Settembre 2022, Gennaio e Maggio 2023). I Piani Formativi dovranno prevedere uno o più corsi di formazione tra quelli contenuti nei catalogni precedentemente qualificati, da svolgere in modalità aziendale o interaziendale.
Un aspetto di novità è stato introdotto anche per l’Avviso 1/2022, dedicato all’Innovazione digitale e tecnologica. Rispetto all’Avviso omologo pubblicato dal Fondo nel 2021, infatti, tra i soggetti dei quali è obbligatorio prevedere la partecipazione nei Piani Formativi, oltre a Università, Enti pubblici di ricerca accreditati dal MIUR e organismi di ricerca sono stati introdotti anche i Centri Nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE.
Gli Avvisi in pillole
Avviso 1/2022 Innovazione digitale e tecnologica
- Stanziamento complessivo: 20 Milioni di Euro
- Finanziamento massimo per impresa richiedente: 50.000 € (al netto dell’apporto del Conto Formazione Aziendale)
- Tematiche: Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica […] che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato
- Durata azioni formative: minimo 8 – massimo 100 ore, con un numero minimo di 4 lavoratori partecipanti
Avviso 2/2022 Competenze di Base e Trasversali
- Stanziamento complessivo: 40 Milioni di Euro
- Tematiche: Competenze di base e trasversali, rientranti negli ambiti individuati dal Fondo (Allegato 1 dell’Avviso)
- Durata dei corsi a catalogo: minimo 20 – massimo 60 ore
- Piani Formativi: numero minimo di 4 lavoratori partecipanti, massimo di un corso per lavoratore
Per maggiori dettagli sui due avvisi, si rimanda ai prospetti allegati.