
FONARCOM: VOUCHER PER NEO ASSUNTI Scopri come ottenere voucher per la formazione continua dei lavoratori neo assunti
FonARCom mette a disposizione complessivamente ad € 800.000,00 (ottocentomila/00 euro) per per rafforzare il sistema della formazione continua destinata ai lavoratori neoassunti.
PIANI FORMATIVI
Il Piano Formativo è il percorso di formazione che si intende intraprendere. Ciascun Piano Formativo deve essere caratterizzato dalla completezza e chiarezza delle informazioni in esso contenute, dalle finalità e degli obiettivi che intende attuare. Il medesimo percorso, con la stessa azione formativa a vantaggio dello stesso destinatario, non può essere presentato più di una volta.
Il Soggetto Proponente/Beneficiario, nella fase di proposta del Piano Formativo al Fondo, dovrà determinare l’entità del contributo richiesto in relazione alla durata dei percorsi contenuti e al massimale per OFA (tabella A), per i quali proporrà un programma formativo di almeno 40 ore, ed in relazione al contributo massimo cumulativamente accordabile dal Fondo in rapporto al numero di lavoratori neoassunti formati (tabella B).
Può essere erogata formazione interna direttamente dal soggetto proponente, ma può essere anche selezionata la modalità di formazione acquistata a mercato da un soggetto di Fornitore certificato.
L’eventuale eccedenza di costo, rispetto ai massimali concedibili dell’Avviso, resta a carico del Soggetto Proponente.
In sede di rendicontazione al Fondo il contributo verrà riconosciuto nella misura del 100% esclusivamente per i discenti formati, ovvero per coloro che abbiano raggiunto una frequenza di almeno 40 ore di formazione e che abbiano conseguito un attestato di partecipazione coerente con la tematica specificata nella richiesta del contributo formulata al Fondo.
Finalità delle attività di formazione previste nel Piano
Questo Avviso, destinato a supportare l’accesso alla formazione dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, intende favorire l’utilizzo di metodologie formative di fattibile fruizione, rispondenti ai reali fabbisogni e alle aspettative espresse dai destinatari delle attività, flessibili ed adeguate al contesto aziendale di riferimento. Tale programmazione si delinea e sviluppa su tre tematiche prioritarie di intervento:
- Formazione continua per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro
- Formazione continua per l’adeguamento delle competenze professionali in tema di innovazione ed impiego di tecnologie moderne
- Formazione continua per l’allineamento delle competenze aziendali in tema di internazionalizzazione
Con questo Avviso si intendono promuovere le condizioni per rafforzare il sistema della formazione continua destinata ai lavoratori neoassunti.
Soggetti Proponenti/Beneficiari
Possono candidarsi per l’ottenimento di contributo per la realizzazione di Piani Formativi di cui al presente Avviso esclusivamente le aziende, in forma singola, aderenti al Fondo FonARCom sin dalla data di presentazione del Piano Formativo alle Parti Sociali
Destinatari delle attività previste nei Piani Formativi
Lavoratori/lavoratrici dipendenti assunti al massimo nei 6 mesi antecedenti alla richiesta del Voucher ed in possesso di contratto di lavoro dipendente con durata non inferiore a 12 mesi
Sono esclusi:
– collaboratori con partita IVA;
– dirigenti;
– amministratori e titolari/soci di aziende Beneficiarie (anche se inquadrati come lavoratori dipendenti);
– stagisti, tirocinanti e collaboratori.
Modalità di erogazione della formazione
- Percorso formativo organizzato ad hoc internamente
Le attività formative dovranno essere organizzate ed erogate internamente dal Soggetto Proponente attraverso l’incarico di docenza al titolare dell’azienda, al socio, a dipendenti o a liberi professionisti aventi le competenze rispetto alla materia oggetto della formazione.
- Soggetti Fornitori delle attività “a mercato/catalogo” individuato nel Formulario di Presentazione
Le attività formative acquisite “a mercato/catalogo” dal Soggetto Proponente dovranno essere erogate da Soggetti in possesso delle competenze rispetto alla materia oggetto della formazione e avere i requisiti per poter rilasciare gli attestati nel rispetto della normativa di riferimento.
Delegazione di pagamento
In presenza di un unico Soggetto Fornitore, ed unico costo da portare a rimborso comprovato esclusivamente da emissione di fattura (non saranno accettate ricevute o altra documentazione), l’eseguito del bonifico potrà essere sostituito da una delegazione di pagamento (format fornito da FonARCom pubblicato all’interno del sistema informatico FARC) con cui SP e Soggetto Fornitore chiedono che la fattura di acquisto dei corsi del Piano, sia pagata direttamente da FonARCom al Fornitore della formazione. Il bonifico verrà effettuato dal Fondo, entro i limiti del contributo riconoscibile, con la medesima tempistica di erogazione del saldo. L’eventuale eccedenza di costo rimane comunque a carico del SP.
Durata ed articolazione del Piano Formativo
L’arco temporale complessivo in cui realizzare tutte le attività formative previste e produrre la documentazione di rendiconto del Piano è di 8 (otto) mesi, a decorrere dalla data di approvazione. È facoltà del Soggetto Proponente rendicontare in tempi più brevi l’attività formativa fruita.
Il Piano Formativo potrà prevedere un Progetto Formativo della durata minima di 40 ore di formazione.
Verifica di ammissibilità dei Piani Formativi
La Commissione di Valutazione (CdV) viene nominata dal Direttore del Fondo e la carica ha validità per tutta la durata dell’Avviso, incluse eventuali proroghe che verranno deliberate dal CdA del Fondo. La CdV effettuerà 14 verifiche di tipo monocratico e sarà composta da minimo 2 membri che potranno essere anche dipendenti di FonARCom.
Il processo di verifica di ammissibilità a finanziamento è oggettivo.
